Si entra dall'ingresso alto (punto A del
rilievo), consistente in un saltino arrampicabile di circa 3 m, alla cui
base si trova un passaggio che porta in una saletta di discrete dimensioni.
E' utile una corda di sicura proveniente
dall'esterno, visto che nel pavimento di questa saletta si apre un bel
P16 in tiro unico (2 fix).
Calandosi nel pozzo si arriva al fondo
di uno scivolo franoso, da qui si supera un basso passaggio che conduce
ad un saltino arrampicabile.
Continuando nella stessa direzione si
può risalire verso la cima di un pozzetto cieco profondo 6 m (punto
D); la parte alta di questa frattura è il punto in cui si potrebbe
realizzare la congiunzione con Clastofobia (LoBG 3791).
Se invece ci si rivolge indietro si vede
in basso una strettoia che porta in una frattura che risale di diversi
metri a sinistra (punto E) e prosegue bassa a destra verso il fondo (punto
I).
Ci si immette in una fessura obliqua di
interstrato che scende a sinistra fino ad incrociare una fessura verticale
fattibile in libera, una volta scesi si ignora l'evidente prosecuzione
orizzontale che porta in una zona di frana instabile (J), e si cerca uno
stretto passaggio di interstrato aprentesi alla base del saltino appena
sceso.
Lasciandosi scivolare nel laminatoio si
vedranno 2 fix a soffitto (non indispensabili), dopo qualche metro di discesa
l'ambiente si fa più ampio (K) e si arriva su alcuni massi, affacciandosi
su un saltino verticale di 5 m (fix a sinistra, ma con un po di cura si
riesce a scendere in libera).
In questo ambiente si può analizzare
chiaramente la struttura della cavità, creata da una serie di fratture
che si intersecano su tre piani diversi (L).
Si segue la direzione della frattura verticale
fino a trovarsi tra due saltini, quindi si scende a destra (P) sul pavimento
di un ambiente ampio e alto che prosegue meandriforme per una ventina di
metri.
Invece alla base del saltino si scorge
a destra uno scivoletto seguito dall'ultimo pozzo, profondo una decina
di metri stretto e obliquo (Q).
Dopo un frazionamento si raggiunge la
base del pozzo, nel salone di fondo (m 30x5).  |